Giorno di Paga
Ormai purtroppo non si sente altro che dire “ non riesco ad arrivare fine mese, i soldi non bastano mai, si arriva alla 3° settimana e poi i soldi finiscono” ed altre frasi del genere. Certo, con la situazione italiana degli ultimi anni non si può davvero parlare di cattiva gestione da parte dei cittadini, ma anzi di vera insufficienza di denaro che non consente di sopperire, in alcuni casi forse in troppi, alle esigenze primarie. Il costo della vita aumenta sempre di più e le gestioni del denaro di casa andrebbero adattate praticamente di continuo, visto che gli stipendi e le pensioni non crescono in maniera proporzionale agli aumenti.
Discorso a parte per chi non sa gestire i propri soldi, ecco proprio per tutti quelli che vogliono mettere alla prova le loro capacità di organizzare il proprio denaro c’è questo gioco da tavolo appassionante e divertente ideato da MB-Hasbro. Giorno di Paga è il titolo di questo gioco che vi metterà alla prova per arrivare a fine mese. Il gioco è adatto a partire dagli 8 anni e scoraggerà tutti i ragazzini che non vedono l’ora di compiere 18 anni e di andare a vivere da soli.
Con questo gioco occorre avere delle alte capacità organizzative, occorre tenere di conto di tutto imprevisti inclusi e farsi bastare i soldi guadagnati con l’ultimo stipendio, le spese impreviste che la famiglia potrebbe chiedere sono in agguato e spesso non vengono preventivate, invece giocando con Giorno di paga, vi renderete conto che occorre tenere un budge disponibile proprio per fare fronte agli imprevisti. La pena se questo non avviene?
Beh, se finirete il vostro denaro prima dovrete digiunare fino al fatidico Giorno di Paga. I giocatori vanno da 2 a 6, il gioco costituirà un’ottima occasione per riunire la famiglia intorno ad un tavolo e divertirsi insieme. Giorno di paga è veramente un gioco che insegnerà oltre che a gestire i propri soldi in maniera ponderata, a dare agli stessi il valore che hanno, ovvero altissimo trattandosi di soldi guadagnati con il lavoro e non caduti dal cielo. Il gioco alimenterà le capacità di calcolo e, soprattutto, le capacità di dare le priorità . Il costo di questo azzeccato gioco da tavolo della MB Hasbro è di circa 30 euro…il vostro bambino si appassionerà talmente a questo gioco che diverrà un esperto nella gestione della sua paghetta e imparerà a comprendere quanto sia importante sapere spendere il denaro guadagnato con il proprio lavoro, perché nel gioco chi spende male digiuna per finta, ma nella vita spesso accade per davvero…
Maggio 8th, 2008 alle 9:04 am
E’ un gioco fantastico, io ho la versione travel, ci gioco con le mie bimbe di 7 e 8 anni e ci divertiamo tantissimo!! e davvero gli insegna a pianificare le spese, a valutare le conseguenze delle proprie azioni e a familiarizzare con i meccanismi un po’ ostici del risparmio e del prestito consigliatissimo!!!
Aprile 13th, 2009 alle 1:47 pm
e un gioco davvero spettacolare- io ho conoscito il gioco tramite i miei cugini ed e davvero spettacolare.me ne sono subito innamorato a nche per la cura con cui e programmata la partita e per l’importanza del gioco steddo che oltre a avere un volto ludico presenta senz’altro un volto pedagogistico.complimenti davverio ai produtttori e agli editori
Maggio 23rd, 2009 alle 10:29 pm
noi non sappiamo giorcare e vorremmo imparare da qualche esperto, consigli?
Giugno 13th, 2009 alle 8:33 pm
se nn sapete come si gioca leggete le istruzioni no?
Giugno 23rd, 2009 alle 3:34 pm
Questo gioco è spettacolare!!!!
Io ci gioco quasi ogni pomeriggio e devo dire che io e mia cugina ci divertiamo un mondo
Agosto 10th, 2009 alle 11:24 am
ciao e un gioco reale della vita quotidiana e spettacolare e facilissimo da svolgere ve lo consiglio per piccoli e grandi con i miei amici ci passiamo le serate……………..
Dicembre 31st, 2009 alle 2:29 pm
a natale me l’ hanno comprato è molto carino e faccio i complimenti a ki la sperimentato…..ciao
Dicembre 31st, 2009 alle 2:31 pm
io mi diverto molto cn mia cugina a giocare….baci