Recensione Amped 3
Introduzione
Dettagli di gioco <–
Giocabilita e longevita
Comparto grafico
Comparto audio
Conclusione
Trucchi e Soluzioni
_______________________
Dettagli di Giuoco
Già guardando la copertina si nota che “qualcosa” è cambiato. Niente più foto “tranquille” come quelle posizionate sulle confezioni dei due predecessori, bensì una coloratissima immagine di uno snowboarder in acrobazia che sembra travolgere il nuovissimo logo fucsia di Amped 3. Il tutto somiglia molto ad un murales. Tralasciamo l’osservazione della cover e inseriamo il dvd nella console. Qualcuno potrebbe rimanere un po’ amareggiato dal fatto che manca un video di presentazione… In ogni caso, creiamo un profilo e dopodiché verremo proiettati direttamente nella modalità storia.
In un divertente video introduttivo conosceremo i membri della nostra “crew”, ossia tutti i bizzarri personaggi del nostra squadra, che sono: J-dawg (aspirante professionista), Hunter (splendida ragazza in cerca di emozioni), Sebastian (pacifico ragazzone buddista) e Weiner Boy (apprendista di kung fu). Subito dopo il video verremo lanciati nella nostra prima discesa, in modo da imparare i controlli base per muoverci sulla neve.
Solo dopo la nostra prima discesa potremo personalizzare il nostro rider (fino adesso infatti le nostre sembianze sono state nascoste da un simpaticissimo costume che non voglio svelarvi…). Ecco le opzioni disponibili per decidere il nostro aspetto:
_
– Sesso: ovviamente maschio o femmina.
– Tipo di corpo: corporatura, volto, tatuaggi, eventuali barba e baffi.
– Abbigliamento: pantaloni, giacche, t-shirt, scarponi, cappellini… Persino esilaranti costumi carnevaleschi. Insomma tutto ciò di cui uno snowboarder può aver bisogno per vestirsi.
– Tavole e Attacchi: moltissime attrezzature tratte da modelli e marche realmente esistenti.
– Classe: si tratta un’idea molto originale che consiste in una serie di effetti video e audio che circonderanno il nostro personaggio se effettueremo punteggi sufficientemente alti. Una volta terminato il gioco avremo a disposizione moltissime classi tra cui scegliere, ognuna caratterizzata da effetti diversi.
_
Inizialmente le scelte appena descritte sono piuttosto limitate, tuttavia potremo sbloccare moltissimi accessori, indumenti, tavole e attacchi. Ora che abbiamo creato il nostro (o la nostra) snowboarder ideale possiamo andare sulle piste.
Iniziamo a scendere. In ogni momento possiamo scegliere se proseguire con le sfide della storia o se provare le sfide della montagna in cui ci troviamo (ma possiamo anche semplicemente continuare a girovagare liberamente per le piste). Rispetto ai predecessori, i tipi di sfide sono leggermente aumentati. Vediamoli tutti:
– Cerchi Magici. Ricorda molto la modalità “Photo shoot” presente in Amped 2. Sarà difatti necessario passare attraverso degli anelli colorati (posizionati sia a terra, che in aria) ottenendo alla fine almeno il punteggio minimo stabilito. La difficoltà tuttavia non è eccessiva.
– Impresa Nella Neve. Lo scopo è ottenere il punteggio più alto possibile al fine di aggiudicarsi una medaglia.
– Sfida Per l’Immagine. Dovremo impressionare degli sponsor cercando di accontentarli nelle loro preferenze (c’è chi preferisce i rail, chi i trick aerei e così via), se li faremo annoiare non saranno disposti a pagarci.
– Lampo Felino. Siamo costretti a seguire una traiettoria precisa raccogliendo tutti i “gettoni” (o quasi) prima dello scadere del tempo. Si tratta di una delle novità di Amped 3 e spesso si rivela decisamente frustrante. Questo perché spesso i gettoni sono disposti uno dietro l’altro e il tempo è tarato per commettere pochissimi errori.
– Signori Delle Classifiche. Se riusciremo a metterci in mostra, i professionisti locali non ci penseranno due volte a sfidarci! Per vincere dovremo seguirli da vicino e compiere acrobazie nei punti in cui lo fanno loro, ma il nostro punteggio dovrà essere più alto. La zona in cui hanno cominciato un trick si colora in base a quanto sarà difficile batterli: verde (facile), blu (difficoltà moderata). giallo (difficile) o rosso (quasi impossibile). Tuttavia possiamo sbagliare due volte, alla terza avremo perso.
– Samurai Slalom. Si tratta di una modalità piuttosto classica in cui sarà necessario compiere una discesa passando per alcuni check point. Ovviamente dovremo terminare prima dello scadere del tempo.
– Impressiona La Sventola. Accendiamo la motoslitta e… anche gli animi di chi ci sta intorno! Questa sfida somiglia molto a quella dei cerchi magici, a differenza che dobbiamo usare la motoslitta. Sarà quindi necessario passare attraverso tutti gli anelli, effettuando il punteggio minimo richiesto.
– Sfida Di Mobilità . Anche questa sfida ricalca una modalità di Amped 3 già descritta. Più precisamente è come il Samurai Slalom, ma dovremo raggiungere i check point entro il tempo limite con la motoslitta.
– Slitta Traumatica. Bisogna farsi più male possibile! Questo buttandosi dalla slitta (o da uno dei tantissimi curiosi mezzi che ci verranno proposti) e schiantandosi addosso alberi od oggetti sulle piste. Più “grave” sarà la botta e più punti ci verranno assegnati. Insomma una prova per veri masochisti… ma tuttavia si tratta anche di un’idea davvero spassosa e antistress!
– Sfida Low Rider. Anche qui ci sarà proposta una slitta tra le tante (o qualcosa che ci assomiglia), ma invece di farci male dovremo riuscire a passare entro il tempo limite in alcuni anelli simili a quelli dei Cerchi Magici.
– Sfide Per La Classe. Se vogliamo essere i più famosi della montagna, oltre a essere bravi, dobbiamo farci notare dalla gente. In pratica quando l’indicatore della classe si sarà riempito (a forza di fare acrobazie), dovremo impressionare le persone che troveremo in giro sfoggiando la nostra abilità di freestyler proprio davanti a loro.
– Febbre Da Lancio. Questa modalità sfrutta il multiplayer, quindi se vogliamo partecipare dobbiamo trovare un amico e un joypad. Concettualmente è identica a “Slitta Traumatica” (vince chi si fa più male), ma saranno disponibili anche dei potenziamenti che renderanno la competizione più avvincente.
– Sfide Storia. Si tratta di prove particolari che generalmente non rientrano tra quelle citate finora. Come è facile immaginare queste saranno disponibili proseguendo nella modalità principale del gioco. Ogni volta che ne completeremo una ne sbloccheremo un’altra e inoltre potremo continuare a seguire gli avvenimenti della storia.
_
Spesso per cercare una sfida o una destinazione sarà utile usare la mappa della montagna in cui ci troviamo. Questa è rappresentata in 3D e su di essa si possono vedere:
– i punti di partenza (premendo “A” su di essi sarà possibile cominciare da quel punto);
– la nostra posizione, indicata dalla classica freccia con la scritta “Ti trovi qui”;
– la dislocazione delle sfide, indicate da pallini verdi (= facili), blu (= di media difficoltà ) o neri (=difficili);
– la dislocazione delle Sfide Storia (indicate da una stella rossa);
– i punti in cui sono piazzati i fotografi;
– i dettagli naturali dello scenario;
– le piste e i confini della montagna;
Se per raggiungere una locazione non ci va di selezionare uno dei punti di partenza, abbiamo la possibilità di spostarci utilizzando la motoslitta. Possiamo guidare questo potente mezzo premendo il tasto “start” e selezionandolo ogniqualvolta lo vogliamo.
Inoltre, oltre alla motoslitta, in qualsiasi momento possiamo usare anche una delle slitte che abbiamo sbloccato. Alcune sono davvero ridicole, ad esempio: la camera d’aria, il WC portatile e il cavallo a dondolo…! Verso la fine sbloccheremo anche il deltaplano, il massimo per sentirsi liberi di muoversi come si vuole, anche in aria.
Vincendo non guadagneremo solo slitte e somme di denaro. Quest ultimo sarà utile per comprare nuovi equipaggiamenti, ma è da sapere che è importante anche il “rispetto”. Lo incrementeremo ogni volta che completeremo con successo una qualsiasi sfida. Per sbloccare nuove piste sarà essenziale guadagnarne in determinate quantità . Le stazioni montane più estese sono suddivise in zone, ma ogni volta che arriveremo su una montagna avremo accesso solamente ad una di esse. Le altre saranno disponibili solo guadagnando sufficiente rispetto. Per sapere quanto ne abbiamo accumulato basta andare nella schermata delle informazioni sul rider (è presente nel menù di pausa). Inoltre miglioreremo le nostre abilità , come l’equilibrio sulle ringhiere, la velocità di rotazione e l’equilibrio nei butter. Molte volte sbloccheremo anche dei nuovi trick, visionabili sempre dalla schermata delle informazioni sul rider. Sembra incredibile, ma in alcuni casi vinceremo anche dei cd virtuali che potremo ascoltare mentre giochiamo!
Tra le altre cose capiterà di ottenere anche degli oggetti da disporre sulla neve, nei punti in cui ci piace di più. Amped 3 infatti è dotato di un buon editor di parchi che comprende salti, ringhiere, cartelloni, autobus e tanto altro ancora. àˆ possibile creare il nostro snow park personalizzato in ogni momento e in qualsiasi punto della montagna. Ma oltre a soddisfare le nostre preferenze, possiamo anche collocare oggetti nei pressi della locazione di una sfida piuttosto impegnativa, semplificandola. Più precisamente, se ad esempio ci verrà richiesto di compiere un punteggio che ci sembra troppo elevato possiamo aggiungere qualche salto per agevolarci nell’impresa.